
Escursione nel Parco Nazionale della Sila
Dal Centro visita Cupone a Cozzo del Principe
Sabato 18 Agosto 2018
Dati tecnici
Difficoltà: Escursionistico (media difficoltà)
Tempo (a/r): 6,00 h
Quota minima: 1158 m
Quota massima: 1530 m
Luoghi attraversati:
Centro visita Cupone, Bosco del Corvo, Vallone Freddo, Cozzo del Principe.
Percorso
Il luogo di partenza è il Centro Visita Cupone (in cui ci recheremo al termine dell’escursione), sorto a seguito dell'adattamento di un’antica segheria demaniale e dei plessi accessori. La struttura sorge sulle rive del Lago Cecita, termine derivante dal dialetto locale “cicita” con cui si indica l’orbettino, un piccolo rettile, ed è centro di educazione ambientale, con presenza di sentieri naturalistici, osservatori faunistici, musei e giardino geologico.
Cupone è un toponimo che fa riferimento ad un albero “cupo”, ossia scavato alla base per estrarre schegge di legno da usare nei camini, dette “tede”.
Il percorso si snoda su un’agevole stradina a fondo naturale all’interno del “Bosco del Corvo”, costituito per la maggior parte da pini larici vetusti di circa 140 anni (sui quali sono evidenti segni di resinazione) e faggi.
Con un pò di fortuna sarà possibile avvistare i vivacissimi scoiattoli neri della Sila, conosciuti a livello dialettale come "zaccanelle", caratteristici per le dimensioni maggiori rispetto a quelle di altre specie presenti in Europa, e per il loro manto nero sul dorso e bianco sul petto.
Procedendo si osservano alcune piante di pioppo tremolo dove nidifica il Picchio rosso maggiore, la cui presenza è rivelata dal ritmico tambureggiare del potente becco sui fusti. Tipica anche la presenza di piccoli passeriformi legati agli ambienti forestali come cince, fiorrancini, rampichini e picchi muratori.
Sulla sinistra è possibile osservare qualche scorcio panoramico fino a giungere nel Vallone Freddo, nelle cui acque del purissimo torrente, è possibile osservare la trota fario, la rana e, più raramente, la biscia d’acqua.
Si arriva così fino sotto al Cozzo del Principe da dove, abbandonata la pista, ci si porta al belvedere dal quale si gode una splendida vista mozzafiato sul Lago Cecita e sul laghetto dell’area faunistica di Golia, quest'ultimo incastonato in mezzo ad una foresta di pino laricio che testimonia l’antico splendore della “Silvia brutia”.
L’escursione è gratuita per i soci Lipu, mentre per i non soci è previsto un contributo volontario che resterà alla sezione per portare avanti le varie attività.
Partenza
Prevista per le ore 08:15 uscita autostradale di Torano, ore 08:30 uscita autostradale di Cosenza Nord, di fronte al centro commerciale Marconi.
Consigli utili.
E' bene vestirsi a strati, indossare un abbigliamento leggero, un pantalone lungo, un cappellino e delle scarpe comode, meglio se da trekking .
Portare con se 1,5 - 2 litri d'acqua e colazione a sacco.
Utile il binocolo e il K-way.
Per informazioni e prenotazioni:
Giorgio Berardi cell. 324 77 64 516
Roberto Santopaolo cell. 348 7066531