
Lipu: l'Eurbirdwatch 2019 farà tappa alla Riserva Naturale del Lago di Tarsia (CS)
Comunicato stampa
BIRDWATCHING!
OLTRE 30 PAESI EUROPEI PARTECIPANTI PER L’”EUROBIRDWATCH”.
IN ITALIA DECINE DI APPUNTAMENTI NELLE OASI E RISERVE DELLA LIPU E IN ALTRE AREE PROTETTE:
200 LE SPECIE POTENZIALMENTE OSSERVABILI
Due giornate dedicate al birdwatching, per divertirsi e partecipare al più grande conteggio degli uccelli selvatici in Europa.
Si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobre la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, il più importante evento dedicato al birdwatching in oltre 30 paesi europei e organizzato da BirdLife Europa con il coordinamento, quest’anno, della “Lipu” slovacca (BirdLife Slovacchia).
In Italia l’Eurobirdwatch sarà organizzato dalla Lipu: le iniziative, aperte al pubblico, si terranno nelle 25 oasi e riserve gestite sul territorio nazionale e in altre aree protette scelte dai volontari delle sezioni dell’Associazone per la presenza di uccelli selvatici, come zone umide, fiumi, aree costiere.
In Calabria l’appuntamento è per domenica 6 ottobre presso l’area umida del Lago di Tarsia dove i volontari della sezione Lipu di Rende, in collaborazione con l’Ente gestore della Riserva Naturale del Lago di Tarsia, guideranno i partecipanti alla scoperta delle tante specie presenti sul lago: dagli aironi, cicogne, folaghe e cormorani ai rapaci, come albanelle e falchi di palude, ai piccoli passeriformi come l’usignolo di fiume, il cannareccione e poi le diverse specie di picchi presenti nella macchia mediterranea che ricopre la sponda orientale del lago. Tra le specie di rilievo sarà possibile osservare la spatola e la moretta tabaccata.
Il “Big Day 2019” prevede anche una “gara” tra i diversi gruppi Lipu in Italia e si comporrà di 4 competizioni: la prima sarà vinta dal gruppo che osserverà più cardellini; la seconda da chi avrà avvistato una specie segreta, che sarà svelata solo dopo l’evento; la gara n. 3 sarà vinta da chi avvisterà il maggior numero di specie; la gara n. 4 dal gruppo di birdwatchers più numeroso.
Come ogni anno, il Big Day della Lipu raccoglierà, grazie al Ria (Rapid information action) preziose informazioni sulle specie osservate, che confluiranno in un grande data base a livello europeo per fornire un quadro (sul modello della citizen science) degli avvistamenti in Europa, in un periodo clou per la migrazione autunnale degli uccelli selvatici.
L’anno scorso l’Eurobirdwatch, in tutta Europa, coinvolse 33 partner di BirdLife International, che organizzarono quasi 1.000 eventi, con oltre 25mila partecipanti e 5,2 milioni di uccelli osservati.
Informazioni utili per partecipare all’evento organizzato dalla sezione Lipu Rende
Appuntamento domenica 6 Ottobre alle 9.30 presso l’uscita A2 di Tarsia Sud (spiazzo antistante Hotel Ferramonti). Da qui, in soli 10 minuti si raggiungerà in auto la postazione di osservazione posta sulla sponda del lago. Le osservazioni proseguiranno sino alle ore 12.30.
Si consiglia munirsi di abbigliamento dai colori pastello, binocolo, macchina fotografica e colazione al sacco.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3247764516 - 3487066531 - 3286234364
Ulteriori info necessarie per partecipare all'evento sono reperibili sui canali di informazione della sezione:
Rende, 27 Settembre 2019
Sezione Lipu di Rende
Coordinamento Regionale Lipu Calabria
Via Bertoni - 87036 Rende (CS)