Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, o interagendo con questo sito web, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni vai alla pagina Cookie Policy.

  • hedeaer home2
  • hedeaer home6
  • hedeaer home8
  • hedeaer home1
  • hedeaer home4
  • hedeaer home10
  • hedeaer home9
  • hedeaer home3
  • hedeaer home5
  • Adotta una Cicogna

    Sostieni il ritorno della cicogna in Calabria

     

    Fjord Image
  • Sostienici

    Tutto ciò che riusciamo a realizzare per l’ambiente e gli animali è reso possibile grazie al solo sostegno di persone amanti della natura.
    Fjord Image
  • SOS Animali feriti

    Se trovi un uccello o un altro animale in difficoltà...
    Fjord Image

Fjord Image

Sostienici

Read more

Eurboirdwatch Calabria, è stato un grande successo

 COMUNICATO STAMPA

Occhi incollati a binocoli e cannocchiali e spazio alle emozioni, allo stupore, alla scoperta di specie anche rare ed elusive. Si potrebbe riassumere così l’Eurobirdwatch 2018 organizzato domenica scorsa dalla delegazione regionale della Lipu presso la riserva naturale regionale del lago di Tarsia.

Protagonisti assoluti sono state le tante specie di uccelli presenti sul lago, dagli aironi alle spatole, dagli svassi ai cormorani  e poi tantissime anatre, folaghe nonché specie rare come una Cicogna nera e una Casarca per  un totale di 41 specie diverse e quasi 2.000 esemplari di uccelli osservati e censiti.

E’ stata questa grande ricchezza di biodiversità che ha stupito ed entusiasmato le circa 40 persone giunte da varie parti della Calabria per partecipare e assistere a questo grande spettacolo ornitologico.

L’evento, come ogni anno, è stato dedicato agli uccelli migratori che a milioni in questo periodo si spostano dal continente europeo verso l’Africa compiendo migliaia di chilometri.

Le zone umide, come la riserva naturalistica di Tarsia, posizionate lungo le rotte migratorie,  rappresentano aree fondamentali e strategiche di sosta per molti migratori che possono così riprendere il lungo viaggio dopo essersi rifocillati. Scrigni di biodiversità che devono essere sempre più adeguatamente protetti, tutelati e valorizzati anche per favorirne la conoscenza e la consapevolezza naturalistica.

L’Eurobirdwatch tenutosi in 41 paesi dell’Europa e dell’Asia centrale  al quale hanno partecipato 25.000 persone, con oltre 5 milioni di uccelli osservati, è stato il più grande e importante evento dedicato al birdwatching e ha fornito una grande  fotografia europea della migrazione degli uccelli selvatici in Europa. 

Un modo per conoscere meglio le abitudini degli uccelli migratori e garantire loro una protezione più efficace.

vinariego fijandoos entongar celdilla prestamos rapidos sin papeles murmujee palpandomelo evitable