Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, o interagendo con questo sito web, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni vai alla pagina Cookie Policy.

  • hedeaer home9
  • hedeaer home4
  • hedeaer home10
  • hedeaer home1
  • hedeaer home3
  • hedeaer home5
  • hedeaer home2
  • hedeaer home8
  • hedeaer home6
  • Adotta una Cicogna

    Sostieni il ritorno della cicogna in Calabria

     

    Fjord Image
  • Sostienici

    Tutto ciò che riusciamo a realizzare per l’ambiente e gli animali è reso possibile grazie al solo sostegno di persone amanti della natura.
    Fjord Image
  • SOS Animali feriti

    Se trovi un uccello o un altro animale in difficoltà...
    Fjord Image

Fjord Image

Sostienici

Read more

Campo Lipu

Comunicato stampa

 

RAPACI MIGRATORI,  AL VIA IL NUOVO CAMPO

SUL VERSANTE CALABRESE DELLO STRETTO DI MESSINA

L’INIZIATIVA DA DOMANI, SABATO 27 APRILE, FINO ALL’11 MAGGIO.

SI SVOLGERA’ CON DUE TURNI SETTIMANALI

IN SINERGIA CON CARABINIERI FORESTALI, WWF, LEGAMBIENTE 

E ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA PER LA NATURA

 

Decine di migliaia di rapaci, soprattutto falchi pecchiaioli, hanno iniziato ad attraversare in queste settimane la Sicilia e lo stretto di Messina per risalire la penisola e riprodursi in Italia e nel continente europeo.

Per proteggerli la Lipu-BirdLife Italia organizza un campo antibracconaggio che partirà domani sabato 27 aprile, per il concludersi il prossimo 11 maggio, in sinergia con i Carabinieri forestaliWwfLegambiente e l’Associazione mediterranea per la natura nell'ambito del Colpa (Coordinamento operativo locale).

 

Il campo antibracconaggio, che si avvale dell’apporto di otto volontari provenienti da tutta Italia e di volontari del luogo, vigilerà sulle aree di migrazione della sponda calabrese dello stretto di Messina, uno dei sette “black spot” del bracconaggio in Italia, incluso nel Piano nazionale antibracconaggio approvato nel 2017 e all’interno del quale opera il “Colpa”, coordinato dai Carabinieri forestali e a cui anche la Lipu partecipa attraverso un proprio rappresentante unitario di tutte le associazioni.

Il campo coinciderà temporalmente con l’Operazione Adorno, che vedrà protagonisti i Carabinieri forestali i quali pattuglieranno coste, valli interne e centri urbani per prevenire e punire i reati contro la fauna selvatica e in particolare i rapaci migratori. 

 

Lo stretto di Messina è tra i tre più importanti corridoi europei per la migrazione degli uccelli. Ogni anno sono circa 30mila i rapaci che lo percorrono, provenienti dall’Africa e diretti verso i luoghi di nidificazione in Italia o nel resto d’Europa. Proprio per questi motivi, però, lo Stretto di Messina resta un luogo pericoloso per gli uccelli e in particolare per i rapaci che lo attraversano: ancora oggi, sul versante calabrese, si verificano episodi di bracconaggio che, pur ridotto rispetto al passato, rappresentano sempre una grave minaccia per la sicurezza dei migratori.

 

A 35 anni dal primo  campo organizzato sul versante calabrese il bracconaggio risulta essere fortemente ridotto – dichiara Giovanni Albarella, coordinatore del campo della Lipu – Tuttavia la guardia deve rimanere ancora alta e proprio per questo abbiamo intensificato gli sforzi e attuato sinergie con altre associazioni per un miglior controllo del territorio e la repressione di eventuali atti illegali a danno degli uccelli migratori”.

 

26 aprile 2019

 

UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA

  1. 0521 273043 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
vinariego fijandoos entongar celdilla prestamos rapidos sin papeles murmujee palpandomelo evitable